top of page
Foto atleta con disabilità_cop terra n

Il progetto

icone pagina PROGETTO-08.png

Condividi i nostri valori

icone pagina PROGETTO-09.png

Visualizza lo storyboard del servizio

icone pagina PROGETTO-10.png

Scopri la metodologia di ricerca 

La nostra storia

Together nasce all'interno del laboratorio di Design del Prodotto-Servizio di Advanced Design presso l'Università di Bologna. 

L'idea progettuale è emersa a seguito di un'accurata ricerca riguardo i temi della disabilità motoria nello sport e le comunità attive all'interno dei parchi pubblici di Bologna. Dal confronto diretto con gli utenti, è stato possibile individuare le esigenze di queste persone, spesso connesse ai temi di inclusione e integrazione sociale e a quelli relativi alla pandemia globale, che ha sicuramente limitato molte delle abitudini

di queste persone. 

Per i motivi sopra citati, il team di Together si è posto l'obiettivo di cercare nuovi metodi di inclusione sociale, mantenendo lo sport come veicolo di interazione tra i ragazzi con disabilità motoria che già frequentano le associazioni sportive sul territorio, e i bambini delle elementari. 

Come luogo in cui svolgere queste attività, oltre le palestre messe a disposizione dalle associazioni sportive e dalle istituzioni scolastiche, ogni anno viene scelto un parco pubblico diverso, in modo tale da innescare un processo di rigenerazione dello stesso e per coinvolgere le diverse comunità di quartiere all'interno del processo. 

PROVA ROTAZIONE-04.png
PROVA ROTAZIONE-03.png
PROVA ROTAZIONE-05.png

Coinvolgere

Relazione con la comunità di quartiere, co-progettazione degli utenti e loro partecipazione attiva all'interno del servizio

PROVA ROTAZIONE-02.png
PROVA ROTAZIONE-06.png

Informare

Campagna di sensibilizzazione, educazione ed informazione a partire dai più piccoli, all'interno delle scuole/nella città di Bologna

PROVA ROTAZIONE-07.png

Connettere

Interazione e contatto tra le diverse tipologie di utenti: ragazzi con disabilità motorie, studenti, comunità di quartiere

La nostra missione

migliorare l'Autonomia

​

  • co-partecipazione attiva

  • città accessibile

  • sport inclusivi

  • attività di laboratorio/giochi

  • servizio di trasporto BFC 

​

attraverso:

attivare la Preparedness

​

  • sport familiari (praticati all'interno delle associazioni)

  • allestimento dello spazio ad hoc

  • rete interpersonale e collettiva

  • educazione nelle scuole

​

attraverso:

Come funziona

Come funziona?

1

Orientamento

Tavola disegno 2 copia 11.png

Il team di Together si reca nelle scuole per fare degli incontri di sensibilizzazione e orientamento

Tavola disegno 12.png
Tavola disegno 2 copia 13.png

Il team di Together prende contatto con le associazioni per organizzare degli incontri d'introduzione al progetto

Comunicazione

2

Tavola disegno 2 copia 12.png

Il team di Together raccoglie le iscrizioni, calendarizza gli incontri e comunica le date

ai partecipanti

freccia 2-13.png

3

Incontri

Tavola disegno 2 copia 15.png

Gli incontri iniziali si svolgeranno all'interno del parco scelto 

Tavola%20disegno%202%20copia%2017_edited

Duranti questo momento i ragazzi si integrano fra di loro attraverso attività sportive inclusive

freccia 3-14-14-14.png

4

Workshop

freccia 2-13.png
Tavola disegno 2 copia 19.png

Durante l'inverno, i ragazzi parteciperanno a laboratori e allenamenti all'interno delle palestre, in attesa dell'evento finale

5

Evento

Tavola disegno 2 copia 22.png

L’evento avrà luogo nel parco scelto e includerà molteplici sport

e attività ricreative

Impatti attesi

Tavola disegno 29.png

Coinvolgimento della comunità

  • Attenzione alle categorie più vulnerabili

​

  • Interesse per i beni comuni: rigenerazione dei parchi pubblici

Tavola disegno 31.png

Maggior educazione e sensibilizzazione

  • Evitare lo stigma già a partite da una giovane età

​

  • Favorire l'inclusione sociale e le iniziative sul tema della disabilità

Tavola disegno 30.png

Promozione del benessere fisico

  • Impegno per la salute della comunità attraverso lo sport

  • Limitare l'incremento di eccesso ponderale nei bimbi

I nostri strumenti

Tavola disegno 6 copia 2.png

Analisi e indagine del territorio

Dati e numeri sulla disabilità in Italia, Emilia-Romagna e Bologna

​

Mappatura delle zone, analisi morfologica, sociale, dei flussi

​

Grafici esplicativi dei risultati emersi

Tavola disegno 6 copia.png

Report fotografici 

sul campo

Sopralluoghi e osservazione etnografica

​

Analisi swot zone di interesse, in relazione a sicurezza e contatto con la comunità

​

Valutazione obiettivi e opportunità

Tavola disegno 6 copia 3.png

Questionari e interviste

Interviste singole e di gruppo sul tema dello sport e dell'inclusione sociale

​

Elaborazione risposte ed estrapolazione contenuti utili

​

Elaborazione dati e ideazione concept di servizio

I nostri strumenti

Come

partecipare

Se desideri ricevere informazioni per accedere al servizio

Oppure compila il form online

​

Contattaci al numero 0517396xxx 

bottom of page